Curriculum

Raffaele Buscema

Raffaele Buscema nato a Modica (Rg) il sette maggio 1976

– Compositore iscritto alla siae nel 01/02/2007
– dall’86 suona come cornista nell’associazione corpo bandistico città di Modica  come primo corno
– Ha fondato e collaborato dal 2005 al 2007 con l’ensamble giovanile d’archi Archimisti come violista e chitarrista
– Ha partecipato al 1° Jazz Masterclass e Musica d’insieme 13-19 Agosto 2005.Tenuto a Modica al Palazzo della Cultura dai docenti Marco Tindiglia, Matt Renzi, Jimmi Weinstein. Organizzato dall’Associazione Culturale Arteiblea.
– Ha scritto e arrangiato lo spettacolo lirico popolare “Operamuricana”tratta da brani di Belgiorno e Bergamasco ,
– data il 04/03/2006 al teatro Garibaldi di Modica in occasione della manifestazione nazionale Eurochocolate , Eseguita dall’ l’ensamble giovanile d’archi Archimisti

– data nella stagione di estate pozzallese 2006. l’ensamble giovanile d’archi Archimisti.
– Ha frequentato lo “Stage di formazione professionale per maestri Direttori di Banda” Dec. Reg. Ass. Beni Culturali N°8140 – 08/05/06 ,tenuto dal M° Antonio Barbagallo a Cefalù 13/15 Ottobre 2006 organizzato dall’Ambima
– Ha partecipato al seminario di chitarra Jazz tenuto dal M° Francesco Buzzurro il 04/11/2006 organizzato dall’associazione Thelonius Jazz Club Appoggiata all’ associazione Arte iblea
– Ha realizzato la colonna sonora del cortometraggio “L’apparenza inganna” soggetto e regia di Riccardo Tona, andato in finale nel concorso il corto 2006 proiettato al festival del cinema di Roma 2006

-Ha realizzato nel 2019 la cololnna sonora nel cortometraggio “Proprietà Commutativa” prodotto dalla compagnia Hobbie actors di Modica soggetto e regia di Riccardo Tona, e suonato dagli Affiatati, gruppo di fiati modicani da esso diretti.

– Ha scritto le musiche per il monologo musicale “Cioccolato e fiocco blu” nella regia di Alessandro Romano, su testo di Alberto Guarrasi
– Data il 25/03/2007 al teatro Garibaldi di Modica in occasione della manifestazione nazionale Eurochocolate , Eseguita dall’ l’orchestra giovanile d’archi Archimisti.

– Ha diretto L’Orchestra Giovanile Archimisti in occasione del concerto Epifania in Musica tenuto a Ragusa il 06 gennaio 2007 nella sala Falcone Borsellino 
– Ha diretto L’Orchestra Giovanile Archimisti in occasione del concerto di capodanno 2007 tenuto al Cine Teatro Giardino di Pozzallo
– Ha conseguito 1 Attestato come Corsista Uditore tenuto dal Maestro Antonio Barbagallo a Cefalù dal 13 al 15 ottobre 2006 organizzato dall’ANBIMA Sicilia 

Ha studiato privatamente direzione di banda con il Maestro Salvatore Tralongo.

– Ha conseguito 3 Attestati Come corsista effettivo :

– Corso di direzione per Orchestre di fiati tenuto dal Maestro Angelo Bolciaghi a Priolo 07 e 08 Febbraio 2009; Calatabiano 28 febbraio-01 marzo 2009 ;Aci Santantonio 14-15 Marzo 2009,organizzato dalla fe.ba.si, di Alfio Zito.

-Corso di direzione per Orchestre di fiati tenuto dal Maestro Angelo Bolciaghi  dal 13 al 16 luglio 2009,organizzato dalla fe.ba.si, di Alfio zito
– Master di direzione d’orchestra di fiati con Ferrer Ferran dal 1 al 5 settembre 2009, organizzato dalla fe.ba.si, di Alfio zito

– 2012 Ha arrangiato per banda “la novena a San Giorgio Martire” canto popolare tradizionale.

– 2015 Cofondatore della Banda Città Di Modica Belluardo-Risadelli. Con cui collabora da Arrangiatore e compositore.
– 2019 Ha Restaurato due spartiti del 1923 del Maestro Vincenzo Arizzi, Direttore e compositore poco conosciuto, di cui insieme alla Banda Belluardo Risadelli ed al Nipote M°Salvatore Incatasciato Arizzi, ne hanno cominciato una riscoperta che tuttora è in atto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *